Limiti e potenzialità dei prodotti multimediali per la storia contemporanea: l’occasione per una “rivoluzione del controllo” , in AA.VV. Rubettino, 2005 ( leggi il documento in PDF pubblicato sul sito della SISSCO)
Comunicazione , in Nuova storia Universale, I Racconti della storia, Tecnica, lavoro, saperi, vol. VII, a cura di Chiara Ottaviano, Torino, garzanti, 2005 (leggi in PDF)
Antologia di testi a corredo della voce Comunicazione , in Nuova storia Universale, I Racconti della storia, Tecnica, lavoro, saperi, vol. VII, a cura di Chiara Ottaviano, Torino, garzanti, 2005 (leggi in PDF)
Antologia di testi a corredo della voce Memoria, in Nuova Storia Universale, I Racconti della storia, Uomini, donne, vita quotidiana , vol VI a cura di C. Ottaviano Torino, Garzanti, 2005 (leggi in PDF)
Religiosità popolare e industria della comunicazione nelle immagini Alterocc a, in Ascoltaci o Signore , catalogo della mostra a cura di C. Ottaviano, Milano, Motta, 2000 (leggi in PDF)
Introduzione a C. Ottaviano e S. Scamuzzi, Le famiglie e l’adozione dell’innovazione delle nuove tecnologie della comunicazione. I modelli di consumo e la tradizione degli studi , Venezia, Centro studi San Salvador, 1997 (leggi il PDF)
Prefazione all’edizione italiana di James R. Beniger, Le origini della società dell’informazione. La rivoluzione del controllo , Torino, Utet Libreria, 1995 (leggi il PDF)
L’universo concentrazionario e gli audiovisivi prodotti nelle scuole: una straordinaria occasione didattica con qualche precauzione , in Insegnare Auschwitz, Questioni etiche, storiografiche, educative della deportazione e dello sterminio , a cura di E. Traverso, Torino, Bollati Boringhieri, 1995 (leggi il PDF)
Prefazione all’edizione italiana di C.S.Fischer, Storia sociale del telefono, America in linea, 1976-1940, Torino, Utet Libreria, 1994 (leggi il PDF)
Il caso sudafricano: internati civili, prigionieri di guerra e politiche migratorie , in Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, Una storia di tutti Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale , Milano, Angeli, 1989 (ottaviano-prigionieri.pdf)
Recensioni sul mensile “Giudizio Universale”
Riletture sospette (la trasmissione Pagine in frequenza, Radio parlamento) Anno 1, n 1 (leggi il PDF)
Quattro chiacchiere con gli amici del video (la soapopera Un posto al sole, Rai 3), Anno 1, n.3 (leggi il Pdf)
Le trincee della menzogna (il libro di A. Morelli, Principi elementari della propaganda di guerra, Ediesse 2005), Anno 1, n.4 (leggi il PDF)
Candidato per fiction (l’opera per la televisione Tunner ’88 di Robert Altman), Anno 1, n.12 (leggi in PDF)
E’ quiz la festa? (sui programmi a quiz L’eredità, Rai 1 e Chi vuole essere milionario?, Canale 5), Anno 2, n.13 (leggi in pdf)
L’emittente dell’emiro (sul progetto di Al Jazzera International), Anno 2, n.17 (leggi in PDF)
La famiglia non si rassegna (sul programma Chi l’ha visto?, Rai3), Anno 3, n.2o (leggi in PDF)
Moralismo piccante (sul programma Le Iene, Italia1), Anno 3, n.21 (leggi in PDF)
I dissacratori di massa (sul cartoon I Simpson di Matt Groening), Anno 3, n.23 (leggi in PDF)
Cambio di stagione (sul concetto di Flessibilità), Anno 3, n.24 (leggi in PDF)
L’inchiesta vecchio stile (sul programma Report, Rai3), Anno 3, n.28 (leggi PDF)