Primo piano

Intervista a Chiara Ottaviano su Radio Vaticana

Il 29 luglio 2019, Chiara Ottaviano è stata intervistata in merito ai contenuti della mostra Bvlgari: la storia, il sogno, da lei curata durante la trasmissione radiofonica Tredici e tredici, a cura di Rosario Tronnolone e Mara Miceli, in diretta su Radio Vaticana. L’intervista inizia al minuto 2 circa. Ascolta l’intervista in podcast pubblicata su […]

Noi di terza alle Vallette, un nuovo progetto di public history

Cliomedia Officina, insieme agli insegnanti della scuola I.C. Turoldo di Torino, è impegnata nelle attività di laboratorio del progetto “Noi di terza alle Vallette”, vincitore nel 2018 del bando del MIUR “Visioni Fuori-Luogo – Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le Scuole”. Obiettivo è la produzione di un cortometraggio, realizzato dai […]

Terzo congresso internazionale sui cimiteri monumentali multietnici “I cimiteri nella società multiculturale: esperienze internazionali e nuovi approcci operativi”, Castello del Valentino, Torino 23 aprile 2019

Chiara Ottaviano partecipa al convegno con un intervento dal titolo “Monumenti commemorativi e della memoria collettiva, patrimonio comune”. Link alla pagina ufficiale dell’evento PROGRAMMA Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti    Ore 9.45  Saluti introduttivi Prof. Guido Saracco (Rettore del Politecnico di Torino) Arch. Luisa Papotti (Direttrice Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per La Città Metropolitana […]

La Compagnia delle donne. Dalle vergini pericolanti alle signorine della banca – Fondazione 1563, Torino 12 aprile 2019

Venerdì 12 aprile 2019, alle 18, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo – in occasione dell’inaugurazione della mostra La Compagnia delle donne. Dalle vergini pericolanti alle signorine della banca – ha ospitato una conferenza storica con letture teatrali di Zahira Berrezouga. Documenti e fotografie dell’Archivio storico della Compagnia di San Paolo diventano fonti per […]

Migrazioni, memoria sociale e fotografia. Passato e presente a confronto, Torino 11 marzo 2019

Chiara Ottaviano partecipa al convegno Migrazioni, memoria sociale e fotografia. Passato e presente a confronto, l’11 marzo 2019 al Campus Einaudi di Torino in occasione dell’inaugurazione della mostra MigrEye, visitabile fino al 22 marzo 2019.

Cliomedia Officina realizza un nuovo volume per la Banca Popolare di Ragusa

Per la seconda volta Cliomedia Officina è stato l’editore del libro strenna della Banca Agricola Popolare di Ragusa realizzato in collaborazione con la Fondazione Cesare e Doris Zipelli. Ne siamo particolarmente orgogliosi. È uno splendido volume in cui sono riprodotte alcune delle antiche carte e stampe della Sicilia, custodite dalla Fondazione Zipelli, che vanno dal […]

METTI LA STORIA AL LAVORO. La seconda Conferenza AIPH, Pisa 11-15 giugno 2018.

Cliomedia Officina parteciperà alla seconda Conferenza italiana di Public History (Pisa 11-15 giugno 2018) con Chiara Ottaviano che, insieme a Cristoforo Magistro di AGEDO-Associazione Genitori di Omosessuali, interverrà nel panel dal titolo Storie negate e carte emerse: il caso dei rom e quello delle persone omosessuali, coordinato da Stefano Vitali (Direttore Istituto Centrale per gli Archivi […]

Per una Public History italiana. Seminario di studi, Pisa 16 maggio 2018

Cliomedia Officina con Chiara Ottaviano interviene al seminario di studi organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa insieme alla Giunta Centrale per gli Studi Storici. Nel corso del suo intervento illustrerà il Manifesto della Public History Italiana. Per una Public History italiana Seminario di studi 16 maggio 2018 ore 16.00 Sala Azzurra – Palazzo della Carovana [...]

La Public History in Piemonte, Torino 7 maggio 2018

Cliomedia Officina con Chiara Ottaviano è tra i protagonisti del convegno dedicato alla Public History in Piemonte, che si terrà il 7 maggio 2018 a Torino, presso la sede del Polo del '900. Sono invitati a confrontarsi esponenti del mondo dell’università e delle istituzioni culturali piemontesi, soggetti privati e pubblici, professionisti e giovani che operano [...]