Le 7 lezioni | Autori | Credits | Home | E-mail

 

 

 

 

Questione meridionale e stereotipi

         E' ormai consolidata la distinzione tra storia della questione meridionale e storia del Mezzogiorno. Con l’espressione questione meridionale si fa riferimento al patrimonio di idee sul Mezzogiorno e sulla storia dei movimenti culturali e politici che hanno denunciato le cause e le modalità dello squilibrio economico - sociale tra Nord e Sud. Per storia del Mezzogiorno si intende la storia delle condizioni e dei processi economici e sociali del Sud, in relazione allo sviluppo complessivo della società italiana. 

La tradizione degli studi sulla questione meridionale ha nel passato fissato l’immagine di un Mezzogiorno immobile, caratterizzato dalla eterna piaga del latifondo e dei rapporti di produzione semifeudali nelle campagne. Ha sottolineato la carenza cronica di iniziative imprenditoriali, la passività fatalistica delle plebi contadine succubi oppure protagoniste di rivolte disperate. In questa immagine della società meridionale, il Mezzogiorno, nella realtà contrassegnato da forti differenze al suo interno, è invece rappresentato come uniforme, e così la questione femminile.

Anche le donne hanno costituito parte di questo stereotipo. Sono state rappresentate allo stesso tempo come le vittime, ma anche le ostili oppositrici ad ogni cambiamento, superstiziose e corrotte. Erano il cuore dei rapporti di subalternità feudali e allo stesso tempo l’architrave del cosiddetto familismo amorale.

Tali generalizzazioni e stereotipi poco hanno a che fare con la storia delle donne della Sicilia, se si considera la varietà delle condizioni sociali, ambientali e territoriali. Per capire tale complessità è necessario ragionare in termini di lungo periodo: occorre cioè partire dall’analisi delle relazioni sociali e familiari in età moderna.

...:::: torna su
...::::
vai paragrafo successivo
...::::
torna al sommario della lezione

 

  Sommario
     
  Questione meridionale e stereotipi
  A partire dalla demografia
  Differenze nello spazio e nel tempo
  Gli insediamenti nelle aree del latifondo
  Le donne cardine della struttura familiare
  Le famiglie contadine nelle aree non cerealicole
  Le famiglie ricche
  I ceti subalterni urbani
  Il "familismo"
  L' "onore"
  La "segregazione"
    
      
  Autrice
  Bibliografia
  Glossario
 
  Home
  Email
 

 Sito ottimizzato per una visualizzazione a 800x600

 
 
 

A cura di Cliomedia Officina Srl e della Regione Siciliana
Policy Privacy