Il
“familismo”
La
complessità e varietà delle situazioni descritte
dovrebbe indurre a riflettere su certi stereotipi,
sostenuti un tempo anche da interpretazioni
scientifiche, che hanno rappresentato la famiglia
siciliana, come un po’ tutte quelle meridionali,
isolata e chiusa su se stessa, arroccata in un
familismo
amorale che non lascerebbe spazio alla
collaborazione tra i nuclei, alle strategie parentali,
alle reti di relazione, e che sarebbe stato inoltre alla
base di una società arretrata. Antropologi e sociologi
hanno notato che l'arretratezza non deriva dai
comportamenti familiari, ma dalla marginalità storica,
dalle caratteristiche del sistema agricolo, dai rapporti
tra le classi sociali. Gli storici della famiglia stanno
recentemente mettendo a fuoco, accanto alla varietà
delle forme familiari, anche la molteplicità delle
strategie messe in atto con lo scopo di intervenire in
maniera attiva sulle condizioni della sussistenza e
delle relazioni sociali, in modo da sfruttare le risorse
disponibili seguendo progetti complessi e articolati di
organizzazione dei rapporti sociali al di fuori dello
stretto nucleo familiare, criticando quindi anche la
categoria del "familismo".
Le strategie familiari, infatti, non sono
esclusivo appannaggio dei ceti superiori, ma fanno parte
dell'orizzonte culturale e pratico di tutti i gruppi
sociali. Inoltre, le risorse che è possibile sfruttare
attraverso un'organizzazione familiare di ruoli e
funzioni non sono solo materiali, economiche. Esse
consistono anche in relazioni, che è possibile avviare,
manipolare, interrompere: ad esempio, quella
patrono/cliente, attraverso la quale è possibile
garantirsi opportunità quali l'affitto di una terra,
l'affidamento di un lavoro, la dilazione di un debito; o
l'amicizia tra uomini, che crea possibilità di
collaborazioni lavorative e di rapporti mercantili,
attraversando i gruppi familiari. Sono vere e proprie
risorse, validate da un contesto extrafamiliare di
relazioni sociali comunitarie, anche alcuni beni
immateriali, quali la fama o l'onore.
...:::: torna
su 
...:::: vai
paragrafo successivo 
...:::: vai
paragrafo precedente 
...:::: torna
al sommario della lezione
|