Le 7 lezioni | Autori | Credits | Home | Email

 

 

 

 

Il dibattito sul decentramento 

          Il pur breve periodo di amministrazione alleata ebbe anche altri effetti nell'orientare il dibattito sul decentramento. Gli anglo-americani avevano organizzato un governo su scala regionale per motivi contingenti: la necessità di coordinare l'attività amministrativa man mano che le truppe risalivano la penisola. La Sicilia costituiva la Region First.  Le branche amministrative centrali dello Stato, dai lavori pubblici alla sanità, dall'istruzione alla pubblica sicurezza, furono così riannodate nella dimensione regionale; importanti innovazioni furono apportate anche nell'assunzione di nuovo personale.  Si può ben affermare che nel breve spazio di quattro mesi gli Alleati attuarono un vero e proprio decentramento regionale.

          La riforma così pragmaticamente attuata aveva contribuito a creare un'opinione favorevole a un suo ulteriore sviluppo, specialmente tra i funzionari da essa beneficiati; interessante è il pronunciamento dei prefetti politici, i quali rifiutarono il 30 novembre del '43 di votare un ordine del giorno favorevole al ritorno dell'isola all'amministrazione italiana, presentato dal prefetto socialista di Ragusa, Cartia.  Fu proprio dalla necessità di trovare un accordo tra l'amministrazione centrale e quella periferica che nacque l'esigenza di istituire, in Sicilia come in Sardegna, un Alto Commissariato.  Paradossalmente, dunque, questa scelta, che viene presentata dagli studiosi come antesignana di un'opzione autonomistica, fu originariamente dettata, nelle intenzioni dello stesso Badoglio, dall’esigenza di riorganizzare le strutture all'interno del tradizionale sistema centralistico.

...:::: torna su
...::::
vai paragrafo precedente
...::::
vai paragrafo successivo
...::::
torna al sommario della lezione

 

  Sommario
   
  Miti di fondazione
  Il separatismo, un fenomeno congiunturale
  La repubblica siciliana e gli Alleati
  “Il fascismo malattia del Nord”
  L’ecosistema latifondistico
  Antonio Canepa e il sicilianismo dei ceti medi
  Gli alleati e la parentela normanna
  Mafia e ammassi granari  
  Il dibattito sul decentramento
  L’autonomismo di Enrico La 
 Loggia
  Il ritorno all’Italia
  Il Movimento indipendentista siciliano
  Le rivolte del “non si parte!”
  I decreti Gullo
  La difficile ricerca di un autonomismo democratico
  La nascita della Regione
  Portella delle Ginestre
  Il riparazionismo
   
   
  Autore
  Bibliografia
  Glossario
 
  Home
  Email
    

  
  
  
  
  
  

 Sito ottimizzato per una visualizzazione a 800x600

 
 
 

A cura di Cliomedia Officina Srl e della Regione Siciliana
Policy Privacy